Video Component

TEAM DUCATI LENOVO


Dai dati alla personalizzazione


La tecnologia Lenovo ha rivoluzionato la personalizzazione delle moto Ducati nel mondo della MotoGP, per realizzare un veicolo perfettamente rispondente ai requisiti del circuito e alle caratteristiche del pilota. La partnership non si esaurisce con la preparazione dei piloti per le gare: comprende sofisticate simulazioni degli scenari in pista, esaltando l'impatto trasformativo della tecnologia in questo sport di velocità estrema. Per la MotoGP, oltre alla prodezza tecnica dei piloti, un ruolo essenziale nel garantire prestazioni superiori lo gioca la tecnologia: in particolare, la tecnologia di punta in grado di personalizzare ciascuna Ducati Desmosedici GP alle esigenze e alle peculiarità del suo pilota.

Nel mondo della MotoGP, che ha nell'abilità umana e nella precisione meccanica due fattori cruciali, i dispositivi e le soluzioni tecnologiche di Lenovo sono fondamentali per lo sviluppo della moto personalizzata di ciascun pilota. Ducati si affida a complessi modelli previsionali per studiare i possibili scenari, dalle condizioni di pioggia alla presenza di polvere nella pista a quella di curve a gomito nel tracciato, e procedere così ad adattamenti rapidi e accurati. Fondendo competenze umane e innovazione tecnologica, questa collaborazione ha forgiato una partnership ideale che proietta il team MotoGP di Ducati verso nuovi livelli di prestazioni e adattabilità.


"Con l'elevatissima potenza di elaborazione dei dati che caratterizza le sue tecnologie, Lenovo ci dà un grandissimo aiuto nell'analisi dei dati e nella simulazione della dinamica delle moto", afferma Cristian Gabarrini, Chief Engineer del pilota Francesco Bagnaia.


"La tecnologia Lenovo si rivela strategica anche nelle fasi di progettazione e controllo che includono le attività nella galleria del vento per l'aerodinamica e il circuito di verifica per i componenti elettronici", dice Gabriele Conti, Electronic Systems Director di Ducati. "Tutti questi processi sono fondamentali per lo sviluppo della moto del prossimo anno."


"Grazie alla potenza dei notebook e PC Lenovo, non appena Jack Miller rientra ai box, posso verificare immediatamente i problemi della moto e pensare alle possibili soluzioni", afferma Christian Pupulin, Chief Engineer di Jack Miller, pilota Ducati.


La preparazione delle gare ha subito una trasformazione epocale: oggi gli ingegneri Ducati si avvalgono di server Lenovo di potenza elevata per condurre migliaia di simulazioni. Queste si concentrano sul campo di flusso attorno alla moto, catturando le distribuzione della densità e della velocità nello spazio e nel tempo. Lo scopo è partire dalla concettualizzazione delle prestazioni desiderate della moto in specifiche condizioni per poi tradurre in realtà questi modelli ideali. Eseguendo in modo rapido ed efficiente tali simulazioni, i computer Lenovo consentono a Ducati di ottenere prestazioni più affidabili e bilanciate dal pilota, un successo che segna l'evoluzione dei metodi di preparazione delle gare negli ultimi cinque anni.